Settembre è il mese perfetto per organizzare aperitivi all’aperto, e i salumi del Salumificio Alborghetti sono l’accompagnamento ideale per rendere ogni incontro speciale. Scopriamo insieme quali non possono mancare e alcuni abbinamenti per esaltare al meglio il sapore dei nostri prodotti.
Il Salame Bergamasco è perfetto da gustare da solo, accompagnato da un vino rosso a lunga elevazione come il Valcalepio Rosso Riserva DOC. Per un aperitivo ricercato, provate ad abbinarlo a Champagne Brut Tradition Blanc de Noirs e formaggi d’Alpeggio stagionati come il Bitto DOP, o grandi erborinati come il Roquefort. Servitelo con pane a lievitazione naturale o focaccia integrale tiepida per un’esperienza completa.
Il Lardo Pancettato è perfetto da gustare in purezza, accompagnato da un bicchiere di Franciacorta Satèn DOCG o Valdobbiadene Conegliano Superiore Prosecco DOCG. Per abbinamenti irresistibili, provatelo con pane carasau, fichi freschi e un filo di miele, oppure su pane alle noci insieme a marron glacé e castagne sciroppate per un connubio di sapori dolci e salati. Volete qualcosa di più ricco? Gustatelo su crostini rustici con crema di ceci e mazzancolle avvolte nel lardo, piastrate e aromatizzate con olio evo e timo fresco.
I Ghiottini, sebbene siano il classico salame di piccola taglia da gustare in purezza, possono essere valorizzati anche attraverso l’abbinamento con altri ingredienti.
Immaginate i Ghiottini accanto a una deliziosa polenta grigliata, arricchita da datterini confit e una cremosa burrata: un’esplosione di sapori che conquista al primo morso. Oppure provate delle girelle di pasta sfoglia, ripiene di fontina d’Aosta e dadini di Ghiottini, il tutto profumato con timo fresco. E per chi ama le insalate, i cubetti di Ghiottini si sposano alla perfezione con una base di lattuga, radicchio trevisano e scaglie di grana, regalando un contrasto di freschezza e sapidità irresistibile.
Per chi cerca un gusto delicato ma aromatico, il Salame Strolghino è la scelta perfetta: morbido grazie alla stagionatura breve, si valorizza con un buon pane artigianale ai grani antichi, una focaccia integrale o una golosa torta fritta tiepida (= gnocco fritto, in altre regioni): abbinamenti semplici che vi permetteranno di apprezzare tutto il bouquet aromatico che la degustazione in purezza inevitabilmente riserva. In abbinamento, un Brut Rosé metodo classico saprà accompagnare il tutto senza sovrastare.
La Coppa Piacentina DOP è una scelta di eccellenza per arricchire il vostro aperitivo. Abbinatela a bollicine come Champagne Brut Blanc de Noirs o Terre del Colleoni DOC metodo classico Blanc de Blancs. Questo salume si sposa perfettamente con formaggi d’alpeggio a media stagionatura come Le Gruyère DOP e grandi erborinati come lo Stilton DOP. Servitela con pane rustico leggermente tostato, focaccia semi integrale, gnocco fritto o pizza bianca croccante per creare un’esperienza gastronomica che esalta la sua ricchezza di sapori e consistenze.
La Pancetta Steccata Riserva è un’esperienza di gusto da provare in purezza, magari accompagnata da un elegante Franciacorta Satèn DOCG o un raffinato Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG. Ma se volete sperimentare, gli abbinamenti sono davvero irresistibili. Provate i fichi al forno ripieni di gorgonzola dolce, avvolti in sottili fettine di Pancetta Steccata: un contrasto tra la dolcezza del fico e il sapore intenso della pancetta che vi sorprenderà. Oppure, deliziate il palato con crostini caldi con chèvre fuso, un tocco di timo fresco e pancetta cruda sottilissima, che si scioglie al contatto con il formaggio. Per qualcosa di originale, le fettine di avocado al forno, avvolte in Pancetta Steccata, sono uno sfizio leggero e croccante, perfetto per stupire i vostri ospiti!
Questi sono alcuni abbinamenti che vi suggeriamo per rendere i vostri aperitivi settembrini memorabili, proponendo ai vostri ospiti il meglio dei salumi Alborghetti: dagli accostamenti più classici a quelli più particolari, saprete sicuramente creare un momento speciale e ricco di gusto.