Bresaola di Fassona Piemontese

Ottenuta da carne di razza Piemontese, la più pregiata per questo salume, la nostra Bresaola si distingue per tenerezza e sapore delicato. Lavorata con cura e insaporita con aromi naturali, si presenta con una consistenza morbida che si scioglie in bocca, davvero irresistibile.

  • BRESAOLA DI FASSONA PIEMONTESE
  • AROMA DELICATO
  • NOTE PEPATE E BOISEÈ
  • SAPORE CARATTERISTICO
  • ECCELLENZA ARTIGIANALE ITALIANA
  • BRESAOLA DI FASSONA PIEMONTESE
  • AROMA DELICATO
  • NOTE PEPATE E BOISEÈ
  • SAPORE CARATTERISTICO
  • ECCELLENZA ARTIGIANALE ITALIANA

La nostra Bresaola di Fassona nasce da carne selezionata di razza Piemontese, proveniente esclusivamente da allevamenti nazionali certificati. Una lavorazione attenta esalta le qualità distintive di questa eccellente materia prima: tenerezza, sapore e colore. Grazie a un massaggio delicato e all’uso di aromi naturali, ogni fetta conserva una consistenza morbida che si scioglie in bocca, offrendo un gusto raffinato e inconfondibile.

Metodo di lavorazione

La Bresaola di Fassona Piemontese prende vita da carne magra e pregiata, scelta con amore. Salata a mano con pepe, ginepro, alloro e rosmarino, accoglie gli aromi come un respiro profondo. Massaggiata con cura, riposa paziente, e nella penombra della cantina, per due mesi, si trasforma. Morbida e intensa, svela in ogni fetta il sapore della terra e la dedizione delle mani che l’hanno creata.

Prodotto 100% Italiano Stagionatura 2 mesi
Peso 3,5 Kg

Ingredienti

CARNE

Carne fresca suina 100% italiana: prosciutto (fesa e scamone), spalla e pancetta.

VINO

Vino Valcalepio DOC, il vino rosso tipico della tradizione vinicola del territorio bergamasco.

SALE E PEPE

Sale marino di Cervia, un sale integrale non raffinato, dal sapore più dolce e delicato rispetto ai sali comuni che presentano una maggior quantità di cloruri e solfati.
 
Pepe nero in grani macinati al momento, per conservarne l’aroma essenziale e mantenerne il gusto dal bouquet intenso all’interno dell’impasto.

AGLIO

Aglio fresco pestato a mortaio e infuso nel vino Valcalepio DOC per 24h.

COSA LA RENDE UNICA

La produzione della Bresaola di Fassona Piemontese inizia con la scelta di carne magra e di alta qualità, proveniente da razza Piemontese allevata in Italia. La carne viene salata a mano con una miscela di sali e aromi naturali, tra cui pepe, ginepro, alloro e rosmarino, che le conferiscono un bouquet aromatico delicato e caratteristico. Dopo la salatura, viene massaggiata manualmente per favorire l’assorbimento uniforme delle spezie, donandole una consistenza tenera e saporita. Segue un periodo di riposo in un ambiente controllato, dove inizia il processo di maturazione. La fase finale prevede una lenta stagionatura in cantina per almeno due mesi, rendendola morbida e arricchendola di un gusto unico e distintivo.
Aroma delicato e leggermente aromatico, con prevalenti note di pepe e un tocco di legno. La fetta si presenta compatta, di un intenso rosso bruno, con lievi marezzature bianche. Al palato è delicata ma saporita, con un equilibrio perfetto. Emergono richiami di spezie e piante aromatiche, come l’alloro, che arricchiscono il gusto.
Un aperitivo ricercato che invita a un’esperienza di gusto sofisticata. Perfetto da abbinare a bollicine come Champagne Brut Blanc de Noirs o Terre del Colleoni DOC Metodo Classico Blanc de Blancs. Da accompagnare con formaggi d’alpeggio a media stagionatura, tra cui Bitto DOP, Le Gruyère AOP e grandi erborinati come Blue Stilton DOP. Ideali anche pane con lievito madre, focaccia integrale, torta fritta e pizza croccante, serviti tiepidi per esaltarne i sapori. Il tutto avvolto da una piacevole selezione musicale di sottofondo.

Per apprezzare al meglio la Bresaola di Fassona Piemontese, è consigliato tagliarla a fette sottili, preferibilmente con l’affettatrice. Le fette sottili esaltano la morbidezza e permettono di assaporare appieno il gusto delicato e le note aromatiche della carne. Se desideri utilizzarla come ingrediente, può anche essere tagliata a cubetti per arricchire piatti come insalate, risotti o antipasti, mantenendo sempre la sua consistenza tenera e il sapore unico.

La Bresaola di Fassona Piemontese viene insaccata in un budello naturale, che svolge un ruolo essenziale nel processo di stagionatura. Il budello naturale permette una traspirazione ottimale, favorendo l’asciugatura graduale e l’assorbimento degli aromi utilizzati durante la salatura. Questo contribuisce a mantenere la consistenza morbida della bresaola e ne preserva il sapore delicato e aromatico.
La legatura della Bresaola di Fassona Piemontese viene eseguita a mano, con corde naturali che avvolgono la carne per mantenerne la forma durante le fasi di asciugatura e stagionatura. Questo passaggio artigianale è fondamentale per garantire una stagionatura uniforme, permettendo alla bresaola di sviluppare una consistenza compatta e il suo inconfondibile profilo aromatico.

Nessuno

Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Dopo il primo taglio, avvolgere il prodotto in carta d’alluminio e riporlo in frigorifero per preservarne freschezza e sapore.

Vuoi provare i salumi Alborghetti?

Clicca qui e scopri il punto vendita più vicino a te!