Coppa Piacentina DOP

Un pezzo di storia della salumeria italiana che si tramanda nel tempo. La Coppa Piacentina DOP è il frutto di una lavorazione tradizionale e di una lunga stagionatura che ne esaltano il gusto intenso e
ricco di sfumature.

  • COPPA PIACENTINA DOP
  • DOLCE E SAPORITA
  • PROFUMO DI SPEZIE CON NOTE LEGNOSE
  • NOTE DI PEPE E CANNELLA
  • APERITIVO RICERCATO
  • FINEZZA ARTIGIANALE
  • ECCELLENZA DELLA SALUMERIA ITALIANA
  • COPPA PIACENTINA DOP
  • DOLCE E SAPORITA
  • PROFUMO DI SPEZIE CON NOTE LEGNOSE
  • NOTE DI PEPE E CANNELLA
  • APERITIVO RICERCATO
  • FINEZZA ARTIGIANALE
  • ECCELLENZA DELLA SALUMERIA ITALIANA

Dal profumo avvolgente e dal sapore inconfondibile, la Coppa Piacentina DOP si distingue per il suo equilibrio tra dolcezza e sapidità. Questo salume pregiato è un protagonista immancabile nei taglieri di affettati, perfetto per arricchire antipasti e aperitivi di qualità.

Metodo di lavorazione

Nel rispetto della tradizione della Coppa Piacentina DOP, il muscolo del collo di suino viene sgrassato con cura e salato a mano, con un tocco di spezie che ne esalta l’essenza. Massaggiato sapientemente e lasciato riposare, è poi insaccato in budello naturale e legato a mano. Sei lunghi mesi in cantina trasformano ogni fetta in un capolavoro di sapore e profumo, simbolo di una pazienza antica e di un’arte senza tempo.

Prodotto 100% Italiano Stagionatura 6 mesi
Peso 2 Kg

COSA LA RENDE UNICA

Rigoroso rispetto del disciplinare della Coppa Piacentina DOP. Il muscolo principale del collo del suino, accuratamente sgrassato e denervato secondo la tradizione, viene salato a mano con sale bianco arricchito da spezie per esaltarne il sapore. Dopo un massaggio manuale, la coppa viene lasciata riposare per alcuni giorni. Successivamente, è insaccata in budello naturale e legata a mano. Il processo di stagionatura, che dura almeno 6 mesi in cantina, conferisce al prodotto il suo caratteristico sapore e aroma.
Intenso profumo con una miscela di aromi che rivela note di pepe e cannella. La lunga stagionatura in cantina arricchisce il salume con sentori di lievito e legno. La fetta, compatta e dai colori rosso bruno con venature bianche e rosate, offre al palato un gusto dolce e persistente. Al retrogusto, si percepiscono richiami eleganti di noce moscata, pepe, cannella, chiodi di garofano e alloro.
Un aperitivo raffinato: in abbinamento, bollicine di Champagne Brut Blanc de Noirs o Terre del Colleoni DOC Metodo Classico Blanc de Blancs. Accompagnato da formaggi d’alpeggio a media stagionatura, come Le Gruyère AOP, e grandi erborinati, tra cui Blue Stilton DOP. Da servire con pane a lievitazione naturale, focaccia integrale, torta fritta e pizza croccante, rigorosamente tiepidi. Un buon sottofondo musicale creerà l’atmosfera perfetta per gustare al meglio la Coppa Piacentina DOP firmata Alborghetti.
Tagliare a fette sottili per valorizzarne pienamente il sapore.

Naturale di suino “bondeana”.

Legato a mano con spago di cotone naturale e titolo metrico 12/15. Questo tipo di spago è scelto per la sua robustezza e per la compatibilità con i lunghi tempi di stagionatura richiesti, garantendo che la forma del prodotto resti integra senza influenzare il sapore o l’aroma del salume.

Nessuno

Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Dopo il taglio, avvolgere il prodotto in carta d’alluminio e riporlo in frigorifero per preservarne freschezza e qualità.

Vuoi provare i salumi Alborghetti?

Clicca qui e scopri il punto vendita più vicino a te!