Pochi ingredienti selezionati, una ricetta tramandata nel tempo e un disciplinare a garantirne l’autenticità: il Salame Bergamasco è l’essenza della nostra tradizione, che si rinnova in ogni fetta.
Fedele alle sue origini, offre un sapore ricco e distintivo, meritando un posto d’onore tra le eccellenze della salumeria italiana.
Un bouquet armonioso di aromi e sapori, con tannini del vino che si fondono elegantemente a spezie selezionate e una leggera nota d’aglio. Il risultato è un gusto ricco e profondo, dalla sapidità misurata e dal profumo avvolgente, capace di sedurre al primo assaggio. Ogni fetta racchiude oltre un secolo di tradizione e maestria artigianale italiana.
Il Salame Bergamasco nasce da tagli nobili – trito di banco, coscia, spalla, pancetta e gola – scelti con cura. Il raro trito di banco, prezioso dono del sottospalla, si fonde al sale di Cervia, all’aglio infuso nel Valcalepio DOC e al pepe appena macinato. Insaccato in budello naturale e legato a mano, riposa nel silenzio, che ne custodisce ogni sfumatura. Ogni fetta svela l’anima di una tradizione antica e autentica, come un segreto tramandato nel tempo.
Prodotto 100% Italiano | Stagionatura 40 Giorni |
Peso 900 g |
VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100g |
|
---|---|
Energia | 1454 kj/350 kcal |
Grassi | 28 g, di cui acidi grassi saturi 11g |
Carboidrati | 2,6g, di cui zuccheri 0g |
Proteine | 22g |
Sale | 3,7g |
Per la creazione del Salame Bergamasco, impieghiamo esclusivamente i migliori tagli di carne, scelti con cura: trito di banco, coscia, spalla, pancetta, gola. Il trito di banco è un taglio pregiato ricavato dal sottospalla del suino, particolarmente apprezzato per la sua qualità. È un taglio raro e ricercato, poiché da ogni animale se ne ottiene poco più di 1 kg, rendendolo una scelta esclusiva. Le carni vengono finemente macinate con piastre da 8 mm, conferendo all’impasto una consistenza ideale. A completare questa miscela, si aggiungono pochi ingredienti essenziali, che si possono contare sul palmo di una mano: sale marino di Cervia, zucchero, aglio fresco lasciato in infusione per 24 ore nel pregiato vino Valcalepio DOC e poi filtrato, insieme a pepe in grani macinato al momento. Ogni salame viene insaccato in budello naturale di suino e legato a mano con meticolosa maestria artigianale, a maglie strette.
La stagionatura, lenta e accurata, avviene in ambienti ottimamente ventilati, dove, al termine del processo, si sviluppano le tipiche e nobili muffe bianco-grigie, che avvolgono la superficie come sigillo di autenticità e qualità. Sebbene il disciplinare indichi 40 giorni come stagionatura ottimale, noi preferiamo estenderla a 60 giorni. In questo modo, il salame raggiunge la sua massima espressione di gusto, con la caratteristica “goccia” che ne testimonia la perfetta maturazione.
Un profumo intenso e avvolgente, risultato di una lunga e attenta stagionatura, si arricchisce di eleganti note speziate che preludono a un gusto pieno e armonioso. Delicate sfumature di aglio e vino esaltano il sapore, mentre il finale si rivela morbido e persistente. La parte magra si distingue per un rosso vivo e brillante, mentre la parte grassa, perfettamente bilanciata, è bianca o leggermente rosata. Per gustare al meglio questo prodotto, servirlo a temperatura ambiente e rimuovere il budello prima del consumo.
Produciamo il Salame Bergamasco da più di 60 anni, con la stessa passione e dedizione che hanno segnato l’inizio della nostra storia.
Secondo tradizione obliquo, “a becco di flauto”, dallo spessore di un grano di pepe.
Nessuno
Vuoi provare i salumi Alborghetti?
Clicca qui e scopri il punto vendita più vicino a te!
©2025 Salumificio Alborghetti s.r.l. – P.iva 03137750166
Powered by Blimago, art direction Barbara Balocco – Torino
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.