Salamella Bergamasca

La semplicità degli ingredienti esalta il sapore autentico della Salamella Bergamasca. Un prodotto storico che rimane fedele alla tradizione, equilibrato e ricco di gusto, perfetto per ogni palato.

  • SALAMELLA BERGAMASCA
  • PROFUMO INTENSO CON NOTE SPEZIATE E TANNINI
  • GUSTO AROMATICO
  • PRODOTTO TIPICO
  • ECCELLENZA ARTIGIANALE ITALIANA
  • SALAMELLA BERGAMASCA
  • PROFUMO INTENSO CON NOTE SPEZIATE E TANNINI
  • GUSTO AROMATICO
  • PRODOTTO TIPICO
  • ECCELLENZA ARTIGIANALE ITALIANA

Puoi esaltarne il sapore accompagnandola con verdure e salsine, ma la verità è che è buonissima già da sola, semplicemente grigliata e mangiata con un panino. Ma c’è un ingrediente che ti suggeriamo di non farti mancare: la compagnia degli amici …perché un piacere così non può essere che da condividere!

Metodo di lavorazione

Per la produzione della Salamella bergamasca fresca utilizziamo i migliori tagli di carne, selezionati da coscia, spalla e pancetta. La carne viene macinata con piastre dal diametro di 4,50 mm per ottenere una consistenza ottimale. All’impasto vengono aggiunti pochi ingredienti di alta qualità: sale marino di Cervia, aglio fresco infuso in vino rosso Valcalepio DOC e una miscela di spezie, tra cui cannella, chiodi di garofano, noce moscata e pepe nero. Infine, l’impasto viene insaccato in budello naturale di suino, chiamato bagetta, nel pieno rispetto del disciplinare di produzione.

Prodotto 100% Italiano Conservazione 5 Giorni
Peso gr 130

Ingredienti

Carne

Carne suina fresca 100% italiana: coscia, spalla, pancetta.

Vino

Vino Valcalepio DOC, il vino rosso tipico della tradizione vinicola del territorio bergamasco: indispensabile in questa ricetta.

SALE E PEPE

Sale marino di Cervia, integrale non raffinato, dal sapore dolce e delicato.
Pepe nero in grani macinati al momento, per conservarne l’aroma essenziale.

Aglio

Aglio fresco pestato al mortaio e infuso nel vino Valcalepio DOC per 24h: aromaticità garantita, come da tradizione.

COSA LA RENDE UNICA

Per la produzione della Salamella fresca utilizziamo i migliori tagli di carne, selezionati da coscia, spalla e pancetta. La carne viene macinata con piastre dal diametro di 4,50 mm per ottenere una consistenza ottimale. All’impasto vengono aggiunti pochi ingredienti di alta qualità: sale marino di Cervia, aglio fresco infuso in vino rosso Valcalepio DOC e una miscela di spezie, tra cui cannella, chiodi di garofano, noce moscata e pepe nero. Infine, l’impasto viene insaccato in budello naturale di suino, chiamato bagetta, nel pieno rispetto del disciplinare di produzione.
Aroma intenso con note speziate e di tannini. L’impasto è morbido, con una perfetta armonia tra parti grasse e magre, ben amalgamate e bilanciate. Il colore rosso vivo delle parti magre contrasta con il bianco delle parti grasse, offrendo un aspetto invitante. Al palato si percepisce un equilibrio raffinato di spezie, pepe e chiodi di garofano.
Perfetta per una gran grigliata estiva, da accompagnare con vini dai tannini decisi, come un Nebbiolo o un Cabernet. Ideale con formaggi d’alpeggio stagionati, come il Bitto DOP e il Parmigiano Reggiano, serviti con pane a lievitazione naturale, focaccia integrale tiepida e torta fritta. Un momento da condividere con amici, buona musica e un’atmosfera conviviale che rende speciale ogni assaggio.
Produciamo la Salamella Bergamasca da più di 60 anni, con la stessa passione e dedizione che hanno segnato l’inizio della nostra storia.
Naturale di suino “bagetta”.
La Salamella viene legata a mano utilizzando spago naturale, un procedimento che permette di suddividere l’impasto in porzioni uniformi e di mantenere la forma durante la cottura. La legatura manuale garantisce, inoltre, una migliore tenuta e contribuisce a preservare la consistenza e il sapore del prodotto.

Nessuno

La Salamella bergamasca fresca va conservata in frigorifero, a una temperatura tra 2° e 4°C, e consumata preferibilmente entro pochi giorni per garantirne la freschezza. Per una conservazione più lunga, può essere congelata: in questo caso, è consigliabile avvolgerla singolarmente in pellicola trasparente o in sacchetti per alimenti, così da evitare bruciature da congelamento e preservarne sapore e consistenza. Una volta congelata, la Salamella può essere conservata fino a 2-3 mesi. Per utilizzarla, è meglio scongelarla lentamente in frigorifero per mantenere intatte le sue qualità.

Vuoi provare i salumi Alborghetti?

Clicca qui e scopri il punto vendita più vicino a te!