L’aria delle montagne si trasforma in sapore. Speziato e leggermente affumicato, lo Speck Alto Adige IGP è l’emblema della tradizione altoatesina, un connubio di freschezza e sapidità che conquista ad ogni fetta.
Deve il suo gusto unico e inconfondibile alla leggera speziatura con rosmarino, ginepro, alloro, poco sale e pepe e al particolare metodo di produzione che unisce una leggera affumicatura alla stagionatura all’aria fresca di montagna.
La coscia viene disossata e salata a mano con pepe, ginepro, rosmarino e alloro. Una leggera affumicatura su legno di faggio dona allo Speck Alto Adige IGP il suo aroma unico, mentre 22 settimane di lenta stagionatura in cantina ne perfezionano il sapore, trasformandolo in pura maestria.
Prodotto Italiano | Stagionatura 22 settimane |
Peso 4,5 Kg |
La coscia viene aperta e disossata. Successivamente le baffe vengono salate in “sal bianco” a mano con l’aggiunta di spezie e piante aromatiche, come pepe, ginepro, rosmarino e alloro. Segue la fase di affumicatura leggera con legno poco resinoso di faggio a bassa temperatura non superiore a 20°C in questo modo lo speck Alto Adige IGP acquisisce il suo inimitabile sapore delicato. Per ultima una lenta stagionatura in cantina per almeno 22 settimane.
Aroma intenso con note di affumicatura e legno, che avvolgono i sensi. La fetta, compatta e morbida, si presenta con un colore rosso bruno e una proporzione equilibrata di grasso bianco. Al palato, offre un gusto aromatico e bilanciato, con richiami alle spezie e alle erbe come ginepro, alloro e rosmarino, che ne esaltano la complessità.
Nessuno
Vuoi provare i salumi Alborghetti?
Clicca qui e scopri il punto vendita più vicino a te!
©2025 Salumificio Alborghetti s.r.l. – P.iva 03137750166
Powered by Blimago, art direction Barbara Balocco – Torino
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.